Lunedì 5 giugno (Polo Carmignani, Aula Magna – Piazza dei Cavalieri 8)
Ore 8.45-9.15
Registrazione
Ore 9.15-10.00
Saluti e benvenuto
Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa
Pierluigi Barrotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Introduzione di Marilina Betrò
Ore 10.00-11.15
Lezioni magistrali di Edda Bresciani e Paolo Matthiae
Coffee break
Ore 11.30-13.30
Archeologia del paesaggio, interazioni uomo-territorio, crocevia culturali
11.30-12.30 interventi di:
Elena Rova, Alessandra Gilibert
“Se la montagna non va a Maometto…”. Per un’archeologia delle Alte Terre del Vicino Oriente
Daniele Morandi, F. Colosi, C. Lippolis, R. Orazi, L. Peyronel, C. Tonghini
Paesaggi archeologici dell’antico Iraq fra preistoria ed epoca islamica (PAdAI): formazione, trasformazione, tutela e valorizzazione
Marco Bonechi
Il meridiano di Tell Mardikh (Siria). Ricerche sulla dimensione mediterranea di Ebla, fra terzo e secondo millennio a.C.
Gianfrancesco Lusini
Tra Vicino Oriente Antico e Africa: il crocevia eritreo
Silvia Alaura
I taccuini di viaggio di Emil O. Forrer e la geografia storica dell’Anatolia ittita: un progetto del GRISSO
Massimiliano Marazzi
Il “Progetto Hattusa”: una cooperazione italo-tedesca per la sperimentazione di nuove tecnologie
12.30-13.30 discussione
Ore 15-18.30
Dove eravamo – dove andiamo
15.00-17.00
Anatolistica: Clelia Mora e Stefano De Martino
Archeologia del Vicino Oriente: Stefania Mazzoni
Assiriologia: Francesco Pomponio
Egittologia: Patrizia Piacentini
Semitistica: Riccardo Contini
Storia del Vicino Oriente antico: Lucio Milano
17.00-18.30 discussione
Martedì 6 giugno (Polo Carmignani, Aula Magna – Piazza dei Cavalieri 8)
Ore 8.45-9.00
Registrazione
Ore 9.00-10.40
Testo e testi: problemi linguistici, edizioni di testi
9.00-10.00 interventi di:
Stefano Vittori
L’omofonia e il suo contributo alla questione tassonomica
Simonetta Ponchia
Progetto Dizionari del Vicino Oriente antico
Mauro Giorgieri
Lo studio dei testi in lingua hurrica: progetti in corso e prospettive future
Giulia Torri
Verso la ricostruzione dei depositi di testi ittiti: il caso del Haus am Hang a Hattusa
Alessio Agostini
Il rito d’espiazione sudarabico antico: uno sguardo ai nuovi dati dai templi di Baraqish (Yemen)
Alessandra Pecchioli
Il termine maṣebah in ebraico antico
10.00-10.40 discussione
Coffee break
Ore 11.00-12.00
Corpora di oggetti archeologici: costruzione e decostruzione della tipologia
11.00-11.30 interventi di:
Marina Pucci
Il superamento della tipologia: l’analisi funzionale dei materiali e del loro contesto archeologico per una ricostruzione delle consuetudini. L’esempio di Chatal Höyük
Rita Dolce
Il corpus degli intagli lignei dal Palazzo Reale G di Ebla. Summa dei dati e delle questioni della ricerca
Ilaria Incordino
Some remarks about the pottery analysis of the assemblage from ‘‘Monastery of Abba Nefer the Hermit” in Manqabad (Asyut)
11.30-12.00 discussione
Ore 12.00- 13.30
Dominatori e dominati: interazioni di culture dall’impero persiano a Roma
12.00 -12.40 interventi di:
Alessandro Poggio
Indagare le frontiere. Il caso dell’Asia Minore occidentale nel IV sec. a.C.
Paola Davoli
Il tempio e il suo modello: nuovi rinvenimenti a Soknopaiou Nesos
Nicola Barbagli
Autokrator, Re dell’Alto e Basso Egitto
Giorgia Cafici
Funzionari egizi come cives romani? Alcune considerazioni sulla ritrattistica privata tolemaica
12.40-13.30 discussione
Ore 14.30-16.10
Le vie della ricostruzione storica: dinamiche politiche, sociali, economiche
14.30-15.30 interventi di:
Amalia Catagnoti
Ricerche filologiche, storiche e linguistiche sulla Siria antica nel quadro del progetto “The Prosopography of Ebla”
Luca Peyronel
L’economia del Vicino Oriente antico tra evidenze epigrafiche e dati archeologici. Un progetto interdisciplinare per lo studio dell’argento come mezzo di scambio nell’età del Bronzo
Gianluca Miniaci
Un mercato polifonico: la mobilità sociale degli oggetti di lusso nell’antico Egitto
Annunziata Rositani
Dai testi alla storia: Assiriologia e Storia del Vicino Oriente antico insieme in un incontro possibile
Elena Devecchi
Nuove prospettive di studi sulla Babilonia di epoca cassita
Federico Giusfredi
Sulle nuove (e vecchie) cronologie dei paesi di Karkemiš, Aleppo e P/Walastin alla luce dei nuovi testi e dell’annalistica neo-assira
15.30-16.10 discussione
Ore 16.10-17.00
Conclusioni di M. Liverani
.
.
LOCANDINA DEL CONVEGNO – LOCANDINA CON PROGRAMMA
.
.