E’ possibile ricostruire un sistema di credenze religiose partendo dalla documentazione archeologica? I letti votivi sono oggetti culturali in terracotta che sono stati rinvenuti principalmente in contesti domestici e risultano connessi ad un gruppo sociale ben definito.
Le decorazioni che li caratterizzano, inoltre, sono cariche di valenze simboliche e di rimandi a credenze religiose e a pratiche rituali. La totale assenza di iscrizioni, su un tipo così particolare di oggetto, ha spinto ad orientare la ricerca verso l’esplorazione delle potenzialità di un approccio puramente archeologico al fenomeno religioso. Allo stesso tempo, i letti votivi rappresentano uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza dei sentimenti religiosi di un gruppo sociale specifico nell.Egitto del Primo Millennio a. C. Forse a causa della “povertà” intrinseca della materia prima impiegata per la loro realizzazzione, l’argilla, tali oggetti hanno fino ad oggi ricevuto scarsissima – o nessuna – attenzione da parte degli egittologi. I frammenti appartenenti a questi oggetti sono stati “persi” nei cassetti dei magazzini dei vari musei del mondo ed il potenziale informativo di cui sono dotate le raffigurazioni presenti su di essi è rimasto pressoché inespresso.
Del Vesco P., Letti votivi e culti domestici. Tracce archeologiche di credenze religiose nell’Egitto del terzo periodo intermedio, Pisa University Press, Pisa 2010.
© 2016
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.