Pisa, dove l’Egittologia è stata introdotta ai suoi stessi albori da Ippolito Rosellini nel 1826, continua a essere uno dei centri più prestigiosi di studio e ricerca nella disciplina, grazie anche alla sua estesa rete di relazioni e collaborazioni internazionali. Gli egittologi pisani operano all’interno del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e conducono ricerche su storia, società e cultura dell’antico Egitto, sia attraverso i testi che con attività archeologiche sul campo e nei musei.
I progetti di ricerca attualmente in corso vertono sulle seguenti tematiche:
- Tebe e il Medio Egitto
- Religione (studio di testi religiosi, rituali, cultura funeraria)
- Medio Regno e Secondo Periodo Intermedio
- Egitto Greco-Romano
- Storia sociale
- Cultura materiale
- Storia dell’Egittologia
- Storia delle collezioni e contestualizzazione dei reperti nei musei

Le missioni archeologiche in Egitto
Zawyet Sultan / Zawyet el-Maiyitin
La missione diretta da Gianluca Miniaci, insieme con Richard Bussmann, lavora dal 2013 sul sito di Zawyet Sultan (Medio Egitto).
Dra Abu el-Naga (Necropoli tebana – Luxor)
La missione diretta da Marilina Betrò lavora dal 2003 su un gruppo di tombe nella necropoli Dra Abu el-Naga datate dagli inizi del Nuovo Regno all’età ramesside.
I progetti di ricerca

Progetto Rosellini
A quasi duecento anni dalla spedizione franco-toscana in Egitto del 1828-29, il progetto “Rosellini” intende valorizzazione il patrimonio artistico e culturale prodotto da quella spedizione: appunti, note, disegni, acquerelli, antichità.

I reperti archeologici di Zawyet Sultan al Louvre
Un’ampia parte della collezione di Raymond Weill, che tra il 1911 e il 1933 condusse una serie di scavi nell’area di Zawyet Sultan, fu donata nel 1992, al Museo del Louvre. Scopo del progetto è fotografare e documentare gli oltre 350 oggetti provenienti da Zawyet Sultan conservati nel museo francese.
Progetti di Ricerca dei dottorandi in Egittologia
Il dottorato di ricerca rappresenta il più alto grado di istruzione previsto nell’ordinamento accademico italiano e fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati. All’Università di Pisa è possibile conseguire un “Dottorato in Egittologia” frequentando il Corso di dottorato in Storia.