Egittologia Pisa

Betrò M., de Martino S., Miniaci G., Pinnock F. (eds), “Egitto e Vicino Oriente Antichi: Tra Passato e Futuro. Studi e ricerche sull’Egitto e Vicino Oriente in Italia: I Convegno Nazionale Pisa 5-6 giugno 2017”, Pisa 2018

https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/egitto-e-vicino-oriente-antichi-978-883339-0307-541406.html

Table of contents:

Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa

Pierluigi Barotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Introduzione

Marilina Betrò, Stefano De Martino, Gianluca Miniaci, Frances Pinnock

Sezione 1: Relazioni introduttive

Edda Bresciani 

Paolo Matthiae

Sezione 2: Dove eravamo – dove andiamo

Dove eravamo, dove andiamo: la Semitistica, Riccardo Contini

L’Archeologia del Vicino Oriente: un’esperienza italiana in trasformazione, Stefania Mazzoni

Dove eravamo, dove andiamo: la Storia del Vicino Oriente antico, Lucio Milano

Anatolia antica: didattica e ricerca in Italia da Piero Meriggi a oggi, Stefano De Martino, Clelia Mora

Egittologia. Dove eravamo, dove andiamo, Patrizia Piacentini 

Sezione 3: Progetti e ricerche in corso 

Il rito d’espiazione sudarabico antico:uno sguardo ai nuovi dati da Barāqish (Yemen), Alessio Agostini 

I taccuini di viaggio di Emil O. Forrer e la geografia storica dell’Anatolia ittita:un progetto del GRISSO, Silvia Alaura 

Autokrator, re dell’Alto e del Basso Egitto, Nicola Barbagli 

Il progetto GhES (“Geohistory of Early Syria”): limiti e ambizioni, Marco Bonechi 

Funzionari egizi come cives romani?Alcune considerazioni sulla ritrattistica privata tolemaica, Giorgia Cafici 

Ricerche filologiche, storiche e linguistiche sulla Siria anticanel quadro del progetto “The Prosopography of Ebla”, Amalia Catagnoti 

Il tempio e il suo modello: nuovi rinvenimenti a Soknopaiou Nesos, Paola Davoli 

Il corpus degli intagli lignei dal Palazzo Reale G di Ebla.Summa dei dati e delle questioni della ricerca, Rita Dolce 

Lo studio dei testi in lingua hurrica: progetti in corso e prospettive future, Mauro Giorgieri 

Sulle nuove (e vecchie) cronologie degli stati neo-ittitialla luce dei nuovi testi e dell’annalistica neo-assira, Federico Giusfredi 

Criticità e prospettive nello studio del materiale ceramicoproveniente dal Monastero di ‘Abba Nefer l’eremita’ a Manqabad (Asyut), Ilaria Incordino 

Tra Vicino Oriente Antico e Africa: il crocevia eritreo, Gianfrancesco Lusini 

Il “Progetto Hattusa”: una cooperazione italo-tedescaper la sperimentazione di nuove tecnologieapplicate all’archeologia e all’epigrafia anatolica, Massimiliano Marazzi 

La mobilità degli oggetti di prestigio: un caso di studio tra Biblo e l’Egitto nell’età del Medio Bronzo II (2000-1650 a.C.). Gianluca Miniaci 

Il termine maṣeba in Ebraico narrativo standard, Alessandra Pecchioli 

L’economia del Vicino Oriente antico tra evidenze epigrafiche e dati archeologici. Un progetto interdisciplinare per lo studio dell’argentocome mezzo di scambio nell’età del Bronzo, Luca Peyronel 

Tra ellenocentrismo e iranocentrismo.Riflessioni sullo studio dell’Anatolia occidentale nel IV sec. a.C., Alessandro Poggio 

Progetto “Dizionari del Vicino Oriente antico”, Simonetta Ponchia 

Il superamento della tipologia: l’analisi funzionale dei materialie del loro contesto archeologico per una ricostruzione delle consuetudini.L’esempio dell’Amur, Marina Pucci 

Dai testi alla storia: Assiriologia e Storia del Vicino Oriente anticoinsieme in un incontro possibile, Annunziata Rositani

“Se la montagna non va a Maometto…”Per un’archeologia delle Alte Terre del Vicino Oriente, Elena Rova, Alessandra Gilibert 

Verso la ricostruzione dei depositi di testi ittiti: il caso del Haus am Hang a Ḫattuša, Giulia Torri 

L’omofonia e il suo contributo alla questione tassonomica.Il consonantismo e l’omofonia, Stefano Vittori