A cura di Marilina Betrò, Stefano de Martino, Gianluca Miniaci e Frances Pinnock, “Egitto e Vicino Oriente Antichi: Tra Passato e Futuro. Studi e ricerche sull’Egitto e Vicino Oriente in Italia” raccoglie gli Atti, pubblicati dalla Pisa University Press, del I Convegno Nazionale di Orientalistica, tenutosi a Pisa il 5 e 6 giugno 2017.
Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa
Pierluigi Barotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Introduzione
Marilina Betrò, Stefano De Martino, Gianluca Miniaci, Frances Pinnock
Sezione 1: Relazioni introduttive
Edda Bresciani
Paolo Matthiae
Sezione 2: Dove eravamo – dove andiamo
Dove eravamo, dove andiamo: la Semitistica, Riccardo Contini
L’Archeologia del Vicino Oriente: un’esperienza italiana in trasformazione, Stefania Mazzoni
Dove eravamo, dove andiamo: la Storia del Vicino Oriente antico, Lucio Milano
Anatolia antica: didattica e ricerca in Italia da Piero Meriggi a oggi, Stefano De Martino, Clelia Mora
Egittologia. Dove eravamo, dove andiamo, Patrizia Piacentini
Sezione 3: Progetti e ricerche in corso
Il rito d’espiazione sudarabico antico:uno sguardo ai nuovi dati da Barāqish (Yemen), Alessio Agostini
I taccuini di viaggio di Emil O. Forrer e la geografia storica dell’Anatolia ittita:un progetto del GRISSO, Silvia Alaura
Autokrator, re dell’Alto e del Basso Egitto, Nicola Barbagli
Il progetto GhES (“Geohistory of Early Syria”): limiti e ambizioni, Marco Bonechi
Funzionari egizi come cives romani?Alcune considerazioni sulla ritrattistica privata tolemaica, Giorgia Cafici
Ricerche filologiche, storiche e linguistiche sulla Siria anticanel quadro del progetto “The Prosopography of Ebla”, Amalia Catagnoti
Il tempio e il suo modello: nuovi rinvenimenti a Soknopaiou Nesos, Paola Davoli
Il corpus degli intagli lignei dal Palazzo Reale G di Ebla.Summa dei dati e delle questioni della ricerca, Rita Dolce
Lo studio dei testi in lingua hurrica: progetti in corso e prospettive future, Mauro Giorgieri
Sulle nuove (e vecchie) cronologie degli stati neo-ittitialla luce dei nuovi testi e dell’annalistica neo-assira, Federico Giusfredi
Criticità e prospettive nello studio del materiale ceramicoproveniente dal Monastero di ‘Abba Nefer l’eremita’ a Manqabad (Asyut), Ilaria Incordino
Tra Vicino Oriente Antico e Africa: il crocevia eritreo, Gianfrancesco Lusini
Il “Progetto Hattusa”: una cooperazione italo-tedescaper la sperimentazione di nuove tecnologieapplicate all’archeologia e all’epigrafia anatolica, Massimiliano Marazzi
La mobilità degli oggetti di prestigio: un caso di studio tra Biblo e l’Egitto nell’età del Medio Bronzo II (2000-1650 a.C.). Gianluca Miniaci
Il termine maṣeba in Ebraico narrativo standard, Alessandra Pecchioli
L’economia del Vicino Oriente antico tra evidenze epigrafiche e dati archeologici. Un progetto interdisciplinare per lo studio dell’argentocome mezzo di scambio nell’età del Bronzo, Luca Peyronel
Tra ellenocentrismo e iranocentrismo.Riflessioni sullo studio dell’Anatolia occidentale nel IV sec. a.C., Alessandro Poggio
Progetto “Dizionari del Vicino Oriente antico”, Simonetta Ponchia
Il superamento della tipologia: l’analisi funzionale dei materialie del loro contesto archeologico per una ricostruzione delle consuetudini.L’esempio dell’Amur, Marina Pucci
Dai testi alla storia: Assiriologia e Storia del Vicino Oriente anticoinsieme in un incontro possibile, Annunziata Rositani
“Se la montagna non va a Maometto…”Per un’archeologia delle Alte Terre del Vicino Oriente, Elena Rova, Alessandra Gilibert
Verso la ricostruzione dei depositi di testi ittiti: il caso del Haus am Hang a Ḫattuša, Giulia Torri
L’omofonia e il suo contributo alla questione tassonomica.Il consonantismo e l’omofonia, Stefano Vittori
© 2016
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.