
Aswan
Nella città di confine tra Egitto e Nubia, la missione milanese-pisana, diretta da Edda Bresciani, ha rilevato e studiato tra il 1970 e 1971 il tempio eretto da Tolomeo III (245-221 av.C.) in onore della dea Isi “che sta alla testa dell’esercito”; il tempio fu trasformato in chiesa nel corso del VI secolo e restano tracce delle pitture cristiane sui pilastri del tempio. Il tempio, le sue iscrizioni geroglifiche e i graffiti demotici e greci, ed i blocchi di altri edifici sacri documentati nelle campagne di scavo sono stati pubblicati in un volume nel 1978.

Khelua
Scavi e progetti archeologici dell’Università di Pisa a Khelua, posta sul bordo sud-occidentale dell’oasi del Fayum.

Kom Madi
Scavi e progetti archeologici dell’Università di Pisa nell’area di Kom Madi, situata a circa un chilometro da Medinet Madi, nel Fayum.